Affitto con riscatto? Un’ enorme bufala… fallito sul nascere!!!

di | 5 Agosto 2017

Affitto con riscatto? Ecco la verità!!!Affitto con riscatto? Un’enorme bufala… fallito sul nascere!!!

In questo articolo affronto questo nuovo argomento molto in voga di questi tempi, ma sul quale ho un parere decisamente “controcorrente” per usare un eufemismo.

Ci capita sempre e con una discreta frequenza che alcuni clienti, nell’impossibilità di accedere ad un Mutuo o dal desiderio di “provare se mi và bene la zona” chiedano di poter acquistare con la formula dell’Affitto con Riscatto. 

E le argomentazioni a supporto sono sempre le stesse: tanto ci sono case in vendita da anni, almeno l’affittano con la possibilità che un domani la acquistiamo.

E vista cosi’ non avresti nemmeno tutti i torti, ma come sempre le cose sono più complesse di come appaiono.

Il Decreto Salva Italia che ha regolamentato l’Affitto con Riscatto e ha posto le basi per una corretta stipula dei contratti, ha comunque tanti punti complessi, di difficile applicabilità nella trattativa Venditore-Acquirente.

Per esempio il fatto che il canone di locazione possa essere considerato tutto o in parte come acconto all’acquisto rende difficile trovare un accordo fra le parti.

Altro punto dolente, dove spesso i vari tentativi di accordo falliscono, è la somma iniziale da destinare a “Caparra Confirmatoria”. Il venditore vorrebbe una somma almeno discreta che copra i rischi, diciamo almeno 10.000 o 20.000 Euro, l’acquirente storce il naso a parlargli di 5.000 Euro.

In definitiva l’acquirente vorrebbe rischiare quasi niente, diciamo 1.000 o 2.000 Euro al massimo di Caparra e a questo punto il Venditore non accetta e comunque anche 5.000 Euro sarebbero pochi per garantire il venditore.

Affitto con riscatto? Un’enorme bufala… fallito sul nascere!!!

Ma adesso ti sorprendo dicendoti quale è il Vero Motivo per cui non funziona “L’Affitto con Riscatto”.

E anche in questo caso non è una cosa “razionale” come ti verrebbe da pensare, ma una “Causa Emotiva”.

Adesso ti faccio entrare nel percorso emozionale che comporta l’acquisto della tua casa…

Dopo mesi di ricerca finalmente hai trovato la villetta a schiera che ti è piaciuta da subito, che ti ha dato delle “belle sensazioni”, il prezzo è alla tua portata e di colpo ti emozioni, cominci ad immaginarti in quella casa, vedi si che ha qualche cosa da sistemare, ma pensi già con orgoglio come sarà quando sarai tu a farlo seguendo i tuoi gusti.

Perfetto, proposta di acquisto in Agenzia, un po’ di trattativa e la casa dei tuoi sogni sarà tua. Fine.

Ma ecco il percorso emotivo dell’Affitto con Riscatto.

La casa non puoi acquistarla perchè adesso non sei mutuabile, le offerte di case, villette o rustici con l’opzione “Affitto con Riscatto” sono pochissime o quasi nessuna, inoltre la tua “spinta emotiva” è data più dal tentativo di “non perdere i soldi dell’affitto” che dall’acquistare la casa che desideri e comunque devi adattarti per i precedenti motivi.

Affronti quindi questo “Affitto con Riscatto” con diverse emozioni e aspettative rispetto a chi compra.

Eccolo il nocciolo della questione: quando sarai in quella casa che hai preso con la promessa di acquistarla in un secondo tempo, la vivrai non con l’entusiasmo di chi l’ha acquistata, ma con la diffidenza di chi ancora deve farlo e può “scoprire i difetti” che non ha visto.

Ogni piccolo difetto che scoprirai (e ovviamente qualcosa si trova sempre) aumenterà in te la diffidenza, certamente non farai niente per sistemarlo perché ritieni sia compito del venditore, comincerai a non sentirti bene in quella casa e vorrai rinunciare all’acquisto per paura di scoprirne poi altri.

E finirai in lite col proprietario, proprio come tutte le volte che io ho visto questi contratti, fatti solo da altre agenzie, fallire miseramente!

Affitto con riscatto? Un’enorme bufala… fallito sul nascere!!!

Chi ha acquistato casa invece, quando trova un difetto, è ben felice di sistemarlo e ne trova soddisfazione ed orgoglio per averci messo mano e migliorata l’abitazione secondo i propri gusti e personalizzazioni.

Visto che differenza enorme di emozioni fra l’averla acquistata e l’averla in affitto con riscatto?

Come sempre ti ringrazio di aver letto fin qui, ho dedicato alcune ore di tempo serali per farti scoprire “i segreti emotivi nascosti” che solo anni di attento lavoro mi hanno permesso di scoprire.

Se vuoi vendere casa CHIAMA IL NUMERO 0536-954672, riceverai il nostro “PACCO OMAGGIO” e avrai una “VALUTAZIONE PROFESSIONALE SCRITTA GRATUITA”.

Ovviamente se vuoi vendere o acquistare casa chiamaci in Ufficio al numero 0536-954672.

Yordano.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Un pensiero su “Affitto con riscatto? Un’ enorme bufala… fallito sul nascere!!!

  1. mauro pini

    Questo articolo enfatizza alcuni aspetti ben riconoscibili e reali sui processi emotivi, ma a mio avviso non rende bene l’idea sull’insorgere del problema : L’INIZIO.
    Per me l’inizio è composto da vari fattori tra i quali il prezzo e la qualità dell’immobile stesso.
    Se il prezzo è congruo con le condizioni dell’immobile la scoperta dei difetti non visibili non è un problema, perchè questi sono “non visibili” ma il proprietario li conosce.
    Se questi difetti vengono comunicati il prezzo si adegua, differentemente è un’imbroglio.
    ” Non credevo che fosse un difetto” (da parte del venditore) è solo un imbroglio.
    L’acquisto con la formula affitto con riscatto mette a nudo tantissimi casi di sopravvalutazione dell’immobile stesso da parte di un proprietario o di chi per esso ne segue la trattativa.
    Io mi sono trovato benissimo con questa formula.
    Purtroppo l’unico vero neo è che c’è pochissimo mercato.

    Rispondi